E' da quando questo film uscì nel 2005 che ne sento parlare, bene e male, ma solamente qualche settimana fa sono riuscita a guardarlo. E subito quello che mi sono chiesta è stato: perché accidenti non l'ho guardato prima? Seguito da: perché l'ho guardato? Non sono pazza eh, almeno non più di tanto, è che questo è uno di quei film da guardare con i fazzoletti a portata di mano.
LA TRAMA:
Il film si apre nel 1963 nel lontano Wyoming, dove Jack Twist (Jake Gyllenhaal) e Ennis Del Mar (Heath Ledger) si presentano per chiedere un lavoro stagionale. Nello specifico vengono assunti per portare al pascolo un gregge di pecore a Brokeback Mountain.
I due ragazzi non potrebbero essere più diversi tra loro: Jack è un ragazzo solare, con la passione per i rodei e il sogno di mettere su una fattoria, Ennis è un tipo pragmatico, taciturno e disilluso, fidanzato con una ragazza per bene. La solitudine e la dura vita di montagna li porta ad avvicinarsi fino ad avere un rapporto sessuale tra loro. Ma alla fine della stagione lavorativa i due si separano e non si vedono più per anni.
Ennis si sposa con la sua promessa e ha con lei due bambine, rimanendo relegato a lavori stagionali e problemi economici. Jack conosce la figlia di un ricco venditore di trattori e macchine agricole che gli assicura un buon lavoro, la sposa e ci fa un figlio.
Dopo quattro anni da quell'estate a Brokeback Mountain, Jack manda una cartolina Ennis e lo va a trovare facendo riaccendere la passione. Purtroppo Alma (Michelle Williams), la moglie di Ennis, li vede mentre si baciano e per un po' mantiene il segreto anche se il loro rapporto si incrina irrimediabilmente. Jack e Ennis si vedono circa due volte all'anno a Brokeback Mountain e alla fine Ennis e Alma divorziano. Solamente anni dopo, quando Ennis è invitato per la festa del Ringraziamento a casa di Alma e il nuovo marito, lei gli confessa di sapere tutto su lui e Jack e lo caccia. Anche il rapporto tra Jack e Ennis si incrina perché Jack vorrebbe di più mentre Ennis non è disposto ad abbandonare tutto per vivere con un uomo, consapevole che per loro equivarrebbe a una condanna a morte. Ennis prova a uscire con una ragazza mentre Jack fa ricorso alla prostituzione maschile in Messico. Alla fine di uno dei loro incontri Ennis dice a Jack che non si potranno vedere fino al novembre successivo e i due litigano.
Arrivato novembre a Ennis viene rispedita indietro una cartolina che aveva spedito a Jack per “decesso” del destinatario, così telefona alla moglie di Jack, Laureen (Anne Hathaway) e questa gli racconta che Jack ha avuto un incidente ed è morto. Jack invece è stato picchiato a morte da alcuni omofobi.
Ennis va a fare visita ai genitori di Jack perché vorrebbe rispettare la sua volontà: che le sue ceneri vengano sparse a Brokeback Mountain. In un armadio di Jack trova la camicia che pensava di aver perso nel ‘63 e capisce che Jack l'ha sempre amato.
LA MIA OPINIONE:
Non so davvero da dove cominciare...
Il film inizia in maniera piuttosto strana. Troviamo Ledger e Gyllenhaal in attesa fuori da una baracca che si guardano, si fanno la barba e non si scambiano mezza parola. Poi arriva un omone che li fa entrare, li tratta male e offre loro un lavoro. Già da qui si capisce che i dialoghi nel film non sono molti e a quanto ne so rimangono piuttosto fedeli al racconto di Annie Proulx, di cui il film è un adattamento. Ma questo non fa mancare nulla alla pellicola, anzi, trovo che le dia quel non so che di misterioso e noir che ci fa restare incollati allo schermo. I personaggi sono ben delineati e l'interpretazione di tutti gli attori coinvolti è magistrale, anche se devo dire che nonostante io normalmente preferisca Heath Ledger a Jake Gyllenhaal, quest'ultimo è stato fantastico: mostra un'espressività favolosa che fa trasparire tutto il sentimento del film e l'amore e la frustrazione che si prova quando non si possono dichiarare i propri sentimenti al mondo. Insomma un cast eccezionale.
Molto interessante è l'uso dei colori: smorzato e cupo quando si narra delle vicende di Ennis, in perenne difficoltà economica e in rotta di collisione con una moglie a mio parere bigotta e troppo assertiva, e luminosi quando al centro dell'attenzione è Jake, uomo di successo con una moglie bella e ricca.
Brokeback Mountain ha avuto un successo esorbitante e ha vinto un numero che si può definire ridicolo di premi. Non ve li elencherò perché sono davvero troppi, ma se vi potesse interessare vi consiglio di consultare Wikipedia, dove trovate la pagina di questo bel film. Oscar, Golden Globe, Critics choice movie award, etc.: non ne manca nessuno. Tutti strameritati.
Si può dire che questo film sia stato un precursore nel suo genere, che per la prima volta viene catapultato nel mainstream, rompendo quello che era stato un tabù. Naturalmente oltre ai riconoscimenti Brokeback Mountain ha dovuto subire anche molte critiche e censure a volte del tutto arbitrarie. Ad esempio in Italia sono state censurate le scene di sesso omosessuale mentre quelle di sesso eterosessuale e le scene violente non hanno subito tagli. In Cina ne era stata vietata la distribuzione a livello nazionale.
Non vi resta che guardarlo, amiche e amici, con una bella scorta di generi di conforto (consiglio cioccolato e gelato) e montagne di fa.zzoletti!
.Cinderella.
***
Nessun commento:
Posta un commento