30 nov 2015

BubbaRecensione in anteprima: "Orizzonti" di Mickie B.Ashling. *Sportivi part. 1*


untitled

DATA DI PUBBLICAZIONE 1 DICEMBRE

Titolo: Orizzonti

Autore: Mickie B. Ashling

Casa editrice: Dreamspinner press
Pagine: 221
Copertina: Reese Dante
Traduzione di: Ugo Telese

Serie Orizzonti, Libro 1






12003925_1142633509098325_7187590030045743726_n



Il giocatore di football del college Clark Stevens è un wide receiver popolare con un potenziale contratto nella NFL, ma ha qualche problema: una ragazza gelosa, un padre dispotico e dalla mente ristretta, un deficit dell’attenzione e un’attrazione potente e inaspettata per l’ortopedico, maschio, che gli cura un osso rotto.

Il dottor Jody Williams sta ricevendo dei segnali davvero contraddittori. Non può ignorare quanto desidera Clark, perché è ovvio che il giocatore prova lo stesso per lui. Per il medico, gay dichiarato e orgoglioso di esserlo, la soluzione sembra molto semplice. Per Clark, invece, non lo è. Il suo mondo non è tollerante e gli ostacoli che ha affrontato lo hanno portato a negare la sua sessualità per anni.

È il Super Bowl dei disastri, non importa da che punto di vista lo si guardi. Alla fine, Clark deve decidere se continuare con l’unica vita che ha sempre conosciuto o se cogliere l’occasione di viverne una nuova con Jody.
***

12039410_1142633489098327_4135367336217358776_n

Arrivata alla fine del libro il mio primo pensiero è stato: perché, Mickie, perchè hai rovinato tutto con i seguenti due capitoli?

Non fraintendetemi. I due romanzi seguenti della serie erano moderatamente carini, ma le premesse di Orizzonti sono alte, anche se lo leggiamo solo come terzo in ordine di uscita.

La trama è il classico dramma dell'omosessualità vista nel mondo dello sport, e sopratutto nel mondo “virile” del football. Ma tanto classica, per come è stata sviluppata, non è.



Clark è una giovane promessa del football, prossimo alla NFL, affetto da ADD (disturbo dell'attenzione) e con una famiglia molto tradizionale. Il povero Clark ha sempre avuto pensieri definiti sodomiti dalla sua famiglia. Pensieri che gli facevano desiderare mani di uomo sul suo corpo e non solo. La giovane promessa dello sport è riuscita a reprime questi desideri fino all'incontro fortuito con il medico, dichiaratamente e orgogliosamente gay, Jody. E il disastro è annunciato come in un B - Movie degli anni 90'.

Il desiderio sessuale fra i due è infinito, ma il sesso non è tutto: la segretezza del rapporto, la famiglia omofoba di Clark e l'incertezza della carriera di quest'ultimo, nel caso di un coming out, mettono continuamente in crisi il fragile rapporto andatosi a instaurare tra Jo-Jo e Kit (così si chiamano nel loro intimo).

Oltre a tutte queste variabili aggiungiamoci un padre dispotico, che vive attraverso il figlio la fama della NFL, una cheerleader odiosa fissata con Clark (piccola stalker) con un padre delinquente e il passato da “crocerossina dei casi persi” di Jody. L'esplosione, il dolore e le incomprensioni sono assicurati.

Passiamo più nel dettaglio a parlare dei due protagonisti perchè meritano.

Jody è un inguaribile romantico e ottimista, che nonostante le batoste della vita nelle relazioni, investe tutto se stesso nel rapporto con il giovane, confuso e ingenuo Clark. Purtroppo il cuoricino del nostro dottore non è del tutto al sicuro nelle mani di Clark, sopratutto a causa delle persone esterne che non capiscono tutte le forme in cui si manifesta l'amore.

Clark è divertente nella sua ingenua inesperienza nel mondo LGBT. Alcune volte si trova a fare domande ovvie, ma che purtroppo rispecchiano tutti i pregiudizi delle persone bigotte e ignoranti. Pur essendo molto giovane e con deficit dell'attenzione si ritrova al grande bivio della vita che riguarda la sua sessualità. Un bivio che si trova alla fine di un cammino tortuoso, durante il quale capirà che seguire il cuore, in alcuni casi, ripaga pienamente delle sofferenze vissute.

I momenti intimi e divertenti tra i due non mancano certamente. Il sesso è esplosivo anche se Clark è alle prime armi, e di ciò ne avevamo avuto un assaggio nel terzo capitolo della saga, dove ritroviamo un idromassaggio molto ricorrente in questo primo capitolo.

Una nota speciale va a Lil, il protagonista del secondo e terzo capitolo della serie, nonchè Grillo parlante di Jody. Voce della coscienza molto poco ascoltata dal determinato medico.

Lil è un personaggio curioso e affascinante, che gode nel mettere a disagio il neo-gay Clark ostentando tutto il suo essere “checca effeminata”. Io mi chiedo è come sia possibile che questo Lil sia lo stesso protagonista dei seguenti capitoli della serie. Sembrano quasi due personaggi diversi: il Lil Grillo Parlante è molto più attraente del Serio Lil dei capitoli successivi. Ma lascerò giudicare a voi se è solo una mia impressione.

Orizzonti è il libro della serie che ho apprezzato di più perchè ha il giusto mix tra dolore, frivolezze e romanticità, grazie una trama composta da qualche colpo di scena e con un impianto narrativo niente affatto scontato. I personaggi sono forti, ben delineati nel carattere e travolgenti. Anche se i vari libri sembrano scritti da persone diverse credo che il problema sia il fatto che l'autore ha rimesso mano al primo capitolo successivamente alla pubblicazione del secondo e del terzo, ripubblicandolo.

Il mio voto finale è di quattro arcobaleni e mezzo perchè alcune dinamiche avrei voluto fossero più approfondite.

4,5 arcobaleni

Morsi&Stritolamenti da Bubbetta.

***

Nessun commento:

Posta un commento