
DATA DI PUBBLICAZIONE 12 DICEMBRE 2013
TITOLO: Eri come sei
AUTORE: Erin E. Keller
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
Alex percorre, apparentemente senza scossoni, la strada della vita. Una strada che ha costruito da un certo punto in poi, transennando per bene una parte del suo passato. Ha un lavoro, degli amici, un bell’appartamento e un’amica che soddisfa i suoi bisogni.
Una vita lineare per una strada lineare.
Quando Daniel si presenta alla sua porta, Alex incontra il primo sassolino – che si rivela essere più simile a un macigno – sul suo tragitto. Un intoppo che lo costringerà a voltarsi indietro e tornare sui suoi passi per affrontare ciò che è successo anni prima e che lo ha portato a essere qualcosa di diverso da ciò che realmente è. E quando finalmente si rende conto che l’unica cosa che ha transennato veramente non è altro che il suo vero io, inizia la parte più difficile del viaggio, quella che potrebbe condurlo a Daniel e alla parte più remota di sé.
A tutte le persone con dei segni dentro che deformano la percezione che hanno di loro stesse.
Questa è la dedica che troviamo all'inizio del libro e che racchiude il messaggio che questo libro vuole comunicare. Personalmente la trovo bellissima. Ma partiamo dall'inizio.
Alex lavora in un negozio di animali e vive assieme ai suoi due coinquilini, Gabriel e Kevin. E' decisamente un ragazzo bellissimo che ha “un'amica con molti benefits”, ma è molto scontroso. Questo perché nasconde un segreto che proprio non riesce a dimenticare.
«Non ascoltarlo,» lo rassicurò Kevin sollevando un piatto pieno di panini. «Alex è uno stronzo, ma sono certo che da qualche parte, dentro di lui, ci sia qualcosa che valga la pena salvare,» disse poi con un sorriso gentile. «Vuoi un panino?»
Daniel invece è un giovane, e anche lui bellissimo, insegnante, gay dichiarato che si presenta una sera a casa di Alex e amici per prendere in affitto una stanza del loro appartamento. Quello che non si aspetta è il modo scontroso con cui Alex lo accoglie. Nemmeno Gabriel e Kevin riescono a capire perché.
Quasi inevitabilmente Daniel si prende una cotta grande come l'Empire State Building per Alex, ma non ha alcuna possibilità con lui dal momento che l'amico è etero, e ha quella che crede essere una fidanzata. Ma la speranza, si sa, è l'ultima a morire e quando finalmente Alex inizia a comportarsi non solo civilmente, ma anche amichevolmente con lui, si dichiara. Non è necessario dire che Alex gli dà il due di picche, essendo etero.
Ma proprio quando Daniel comincia a rassegnarsi e a vedere un altro ragazzo, ecco che qualcosa si muove in Alex. Comincia a provare sensazioni che pensava di aver represso, di aver dimenticato. E nel disperato bisogno di aiuto svela ai suoi amici il suo grande segreto e le conseguenze che hanno avuto su di lui.
Il bullismo non deve essere perpetrato in continuazione per ferire. In alcuni casi, una volta sola è sufficiente.
Alex finalmente capisce che prova qualcosa per Daniel, e che questo qualcosa non è affatto sbagliato come aveva creduto fino a quel momento. Ma sarà possibile per i due avere un futuro, ora che Daniel sembra aver messo una pietra sopra alla sua cotta per Alex ed è andato avanti?
Quello di Erin E. Keller è un libro vero. Reale. Onesto. Eri come sei non ci propina personaggi fasulli o inverosimili, bensì realistici e nei quali chiunque si può immedesimare.
Da una parte un ragazzo semplice, solare, sicuro di sé ma sensibile. Dall'altra uno che sembra essere un bulletto omofobo, ma che in realtà è profondamente insicuro a causa di quello che gli è stato fatto nella fase più delicata dell'adolescenza. Il tema del bullismo è trattato in maniera molto delicata ma senza giri di parole. Niente voli pindarici per evitare di affrontare qualcosa di difficile, ma ahimè molto reale e ingiustamente attuale.
L'autrice riesce a delineare bene sia i due protagonisti, sia i loro amici Gabriel e Kevin che risultano fondamentali nello svolgersi della storia, mostrando come un amico possa essere davvero tale. Gabriel è molto divertente, a volte sfacciato nel suo modo di essere, mentre Kevin è il più saggio dei due, anche se entrambi sono importantissimi e faranno un po' da cupido per i nostri bei protagonisti.
La lettura è scorrevole e coinvolgente, grazie anche ad un senso dell'umorismo che ho molto apprezzato e che non vedo l'ora di rileggere nelle altre opere di Erin E. Keller.
«Ti sei tolto la maglietta, le sue guance sono diventate rosse e, dal mio punto di osservazione, ti posso assicurare che ho assistito al processo che ha subito la sua erezione: da zero a ehiguardamitistosalutando in meno di dieci secondi.»
Aggiudico a Eri come sei la bellezza di cinque arcobaleni, perché in non troppe pagine ha saputo farmi ridere, piangere, disperare e sperare facendomi mettere tutto il cuore nella lettura... E facendomi innamorare dei quattro ragazzi!
Per citare Daniel vorrei concludere che questo libro delizioso è stato tradotto anche in inglese, francese e spagnolo, e sarà così possibile leggerlo anche per i nostri amici stranieri.
.Cinderella.
***
Nessun commento:
Posta un commento