5 ago 2015

RainbowRecensione: "La prova del Fato" di Mary Calmes & recap della serie.

crucibleoffateitlg

DATA DI PUBBLICAZIONE 4 AGOSTO

TITOLO: La prova del fato

TITOLO ORIGINALE: Crucible of Fate

SERIE: La scelta del cuore

AUTORE: Mary Calmes

CASA EDITRICE: Dreamspinner Press

SINOSSI:

Nella città segreta di Sobek, Domin Thorne sta cercando la sua strada come nuovo Semel-aten, il capo del mondo delle pantere mannare. Aspira a grandi cambiamenti: ha degli obiettivi per se stesso e per le persone che ha scelto di portare con sé, e vuole cambiare il suo regno sul modello di quello del suo amico Logan Church. Ma Domin potrebbe aver stabilito un obiettivo troppo difficile: il suo solito stile di comando non sta funzionando.

Dovendo occuparsi di Crane e la sua nostalgia di casa, Mikhail e il suo malumore, Taj e la sua frusta, servitori con intenti omicidi, un ex in visita e un compagno in una pericolosa missione diplomatica, Domin deve affrontare da solo il suo nuovo ruolo. Deve anche decidere come gestire una cospirazione, mentre si sta innamorando profondamente di un uomo che, per la prima volta nella vita di Domin, ricambia quell’amore. Che Domin sia pronto o meno, il fato ha deciso di insegnargli una lezione: le minacce interne sono pericolose proprio come quelle esterne.

LA RAINBOW OPINIONE:

Non so se lo sappiate, ma questo libro è il quarto di una serie che parla di pantere mannare, o per dirla giusta, è la storia di Jin & Logan. Quindi permettetemi un minimo di "riassunto delle puntate precedenti" perché altrimenti raccapezzarsi sarà complicato. Non vi preoccupate sarò breve e didascalica. Tipo il bignami del bignami.

Libro 1 – La scelta del cuore

Jin & Crane sono due pantere che non hanno un clan. Sono stati rinnegati – modo gentile per dire menati come fabbri e lasciati a spurgare sul ciglio di una strada – dalle rispettive famiglie e dal clan di appartenenza perché Jin è l’unico Reah uomo esistente. Per farla semplice una Reah è l’anima gemella di un Semel (un capo clan) e sono tanto rare da essere considerate alla stregua di una divinità. Il Semel che si accoppia con la sua Reah ha più considerazione e potere di un Semel accoppiato con una normale compagna. Quindi qual è il problema? Che Jin è maschio e quindi un abominio. Niente di nuovo sotto il sole. Umano, pantera mannara: sempre mentalità arcaica e retrograda. Jin & Crane (se vi chiedete perché Crane sia stato rinnegato, è perché è il miglior amico di Jin e ha preferito essere un paria con Jin che vivere senza suo fratello). I due sono sempre in movimento finché una sera vengono invitati alla festa di fidanzamento del Semel della zona (taglio i particolari) e Jin vede Logan e si riconoscono. Sono anime gemelle. Anche se Logan era quello che stava per fidanzarsi.

Però, come ho detto prima, i Reah sono molto ambiti e anche un altro Semel lo vuole e lo rapisce, Domin. Così Logan sfida Domin, lo batte e invece di ucciderlo scioglie il suo clan e lo prende a sé come Maahes, cioè un principe rappresentante/consigliere.

In questo libro conosciamo tutti quelli che ruoteranno attorno alla nostra coppia e che vivranno con loro. Come Domin, Yuri, Mikail, Delphine, Russ, Koren (questi ultimi 3 sono i fratelli di Logan), Ivan, Merkel.

Libro 2 – Legame di fiducia

La vita a due non è mai facile. Figuratevi un po' voi per un capo tribù e per l'unico Reah maschio del mondo! In questo capitolo a Jin ne succedono di ogni poveraccio. Il legame tra lui e Logan sarà messo a durissima prova e facciamo la conoscenza della pantera – in teoria – più potente del loro mondo. Il Semel-aten, capotribù della città di Sobek (Egitto), capitale delle pantere mannare. Per dirla breve capo de capis. A capo de capis brucia talmente che Logan sia così amato, rispettato, che abbia trovato il suo compagno, la sua Reah e che questa Reah sia molto di più di un semplice compagno, che farà di tutto, di tutto, pur di annientarli. Ma Logan è Logan.

Alla fine della fiera? Capiremo perché Jin, benché Reah, sia uomo e scopriamo che Domin ha un affaire molto tira e molla con Koren.

Libro 3 – Una promessa rispettata

Non c'è mai pace per Jin & Logan e di conseguenza non c'è pace nemmeno per quelli che sono loro più vicini. Crane viene rapito e castrato dal suo stesso padre e tutto perché volevano che Jin corresse in suo soccorso seguito a ruota da Logan e ammazzarli tutti. Ho già detto che dietro a tutto sto casino c'è ancora il Semel-aten? Al che il sacerdote ne ha le scatole piene e organizza un sepat (una specie di gara a prove per stabilire quale Semel possa essere abbastanza forte da sfidare il Semel-aten per rubargli il posto) in Mongolia.

Cose belle successe tirando le somme? Che la tribù di Mafdet è ancora più unita, più forte e che finalmente Domin ha trovato la sua strada.

Veniamo finalmente a noi. Tutto sto recap per dire che il libro non è su Jin & Logan, ma sulla nuova vita di Domin come Semel-aten. Nuovo, prestigioso e difficile lavoro, nuovo continente e nuova vita a due. Con Yuri.

Potrà sembrare semplice insediarsi in un nuovo continente, in una nuova tribù, in una nuova casa, in fin dei conti Domin è il regnante. E invece… Invece il nostro Domin è cambiato, non è più uno scellerato egocentrico. Tutto quello che aveva di diritto gli è stato portato via. Logan gli ha fatto aprire gli occhi e gli ha fatto vedere che razza di meschina persona era diventato.

Logan e tutti gli altri lo hanno cambiato, gli hanno dimostrato che un modello di "mondo migliore" esiste; gli hanno dato la necessaria fiducia in se stesso per essere quello incaricato ad effettuare i cambiamenti necessari perché il 'mondo migliore' possa essere applicato a tutte le tribù.

Non avrà vita facile. Primo perché è un estraneo, uno venuto da un altro continente, uno che fino a cinque minuti prima era un Maahes, come può un semplice Maahes essere il nuovo Semel-aten? E soprattutto, un Maaehs che si è pubblicamente accoppiato con un altro uomo? Uomo… Yuri è un armadio a quattro ante, altroché!

A voler far i superficiali potremmo dire che questa è una storia sì di amore, ma anche d'azione. Una storia piena di colpi di scena. Logicamente a lieto fine.

A far quelli che pensano un po' potremmo dire che è una metafora del mondo. Il mondo delle pantere è regolato da una serie di legge arcaiche, che non sono mai cambiate. Qualunque Semel può fare il bello e il cattivo tempo nella propria tribù. Ci sono regole per l'accoppiamento, per i combattimenti, per come presentarsi al cospetto di un altro regnante.

Ma queste regole hanno senso ora, nel 2015? Quando il mondo è così diverso? Ha senso che, in un periodo in cui la fecondazione assistita e utero in affitto è possibile, un Semel sia per legge obbligato a prendere in sposa una donna? L'amore è amore, se io mi innamoro di un uomo, perché la mia vita non può essere bella, completa e alla stregua della vita di un mio pari che però è eterosessuale?

Perché voler mantenere delle regole di purezza della razza quando in realtà siamo tutti uguali? Che differenza c'è se sei rosso, verde, giallo, fucsia, a pois se poi alla fine siamo tutti la stessa cosa? E soprattutto vogliamo tutti la stessa cosa, e cioè amare e essere ricambiati?

Questa secondo me è la vera morale del libro. Questo è quello che Domin ha imparato quando gli è stato tolto tutto. Le vicende di Logan & Jin ci hanno insegnato che non è importante chi ami, non è importante la grandezza della tribù che guidi. Ciò che conta è la dedizione con cui rivesti il tuo ruolo, la tua equità non in base a regole assurde e arcaiche, ma in base a quello che hai nel cuore. E non importa se il tuo compagno non è quello che tu – e tutti gli altri – credevi di volere; quello che conta è come la tua metà ti faccia sentire e soprattutto è importante crescere e migliorarsi assieme.

Che dite? Volete sapere se anche in questo capitolo vedremo Jin & Logan? Secondo voi, uno come Jin riesce a starsene a casa a fare la calzetta? Ma assolutamente no! Sempre in prima linea per la sua famiglia! E a proposito di famiglia… Ma mi taccio perché è una cosa da scoprire da soli.

Giudizio finale? A mio parere i vari libri sono un crescendo di emozioni e di bellezza, sarà perché Yuri mi è sempre stato simpatico, perché Domin innamorato è un tenerone unico (e quando si è lasciato con Koren ho sofferto), ma a questo libro do un bel 4 arcobaleni.

4 arcobaleni


May the multicolor be with you


***

Nessun commento:

Posta un commento