
TOTOLO: Troppo stupido per vivere
TITOLO: originale: Too stupid to live
SERIE: Romancelandia
AUTORE: Anne Tenino
GENERE : Romance M/M
SINOSSI (presa dal sito di Triskell Edizioni):
Non è vero amore finché qualcuno non si fa del male.
Sam è un uomo nuovo. È sempre troppo alto, troppo magro, troppo goffo e troppo gay e ha quella sfortunata dipendenza dai romanzi d’amore, ma è diventato più saggio. Il suo Unico Vero Amore è di sicuro là fuori ad attenderlo, ma adesso Sam sa che la vita vera è molto diversa dalla finzione letteraria. Per questo motivo è determinato a dire “no” all’ennesimo ragazzo sbagliato, a prescindere da quanto sia sexy, eccitante e simile all’eroe di uno dei suoi libri. Finché non incontra Ian. Ian è un uomo nuovo. Si è ristabilito dopo un grave incidente, si è lasciato alle spalle un lavoro che odiava e una famiglia che lo opprimeva ed è pronto – o almeno così crede – a immergersi nell’insidioso mare delle relazioni sentimentali. Ha tutta l’intenzione di andarci piano, però, e di cominciare con qualcuno che conosca la posta in gioco e che non voglia niente di troppo complicato. Qualcuno che abbia fatto esperienza e i cui bisogni ruotino per lo più intorno alla camera da letto. Finché non incontra Sam. Sam è convinto che Ian non sia il “ragazzo giusto” per nessuno. Ian è sicuro che Sam non sia il suo tipo. Non possono sbagliarsi entrambi, giusto?
LA MIA OPINIONE:
Il primo aspetto che mi ha attirata di questo libro è stato il particolare titolo “Troppo stupido per vivere”: la curiosità di capire a cosa si riferiva e a fare supposizioni mi ha spinto a divorare questo libro fresco e divertente. Cosa dire quando trovi in un libro due protagonisti come l’atletico ex pompiere Ian e l'amante della scrittura, appassionato di romanzi rosa e con poca autostima Sam? Se fosse stato il racconto di una storia reale l’avrei reputata una favola irrealizzabile, perché non esistono due persone più differenti. Avrei scommesso contro la loro relazione con la stessa sicurezza con cui avrei detto che Billy era Faceghost in “Scream”, eppure il potere del romance (e il talento dell’autrice) l’hanno resa possibile. Il timido allampanato, complice un romanzo rosa con un grosso Highlander sulla copertina, e l’atletico sex-boy da toccata e fuga riescono a colpirsi a vicenda metaforicamente. Ma anche letteralmente, con nostra immensa gioia!
Molto probabilmente ciò accade perché entrambi hanno un lato nascosto del loro carattere che a poco a poco emerge. Sam ha un mondo di perversioni sessuali nella sua piccola testolina, insieme alla passione per i piercing anali, che rendono le scene di sesso leggere, appassionate e divertenti. Una specie di Cinderello del romance M/M, solo che a lui non è servita una fata madrina, ma una libido sessuale molto, molto fantasiosa. Ian dal canto suo non è altro che un uomo profondamente ferito in amore, che si ritrova a fare i conti con l’insicurezza del coming out sul lavoro, oltre a dover affrontare i suoi più vecchi amici, che purtroppo sono anche i più superficiali. Argomento spinoso quello del coming out, così come quello delle aggressioni omofobiche, trattato senza troppa pesantezza e con una vena di comicità che lo rendono reale senza annoiare. Sono proprio le contraddizioni fra Ian e Sam che fanno amare questo libro e la loro strana coppia. Oltre ai due personaggi principali accattivanti (amo Ian, mi ricorda tutto il mondo di fantasia che mi creo da lettrice), la narrazione della Tenino è fluida e nulla è stato lasciato al caso, anche se avrei voluto un quadro dettagliato della storia di Nick e Jurgen, soprattutto visto che la scrittrice li menziona spesso e fa chiari riferimenti all’inizio della loro storia. Senza contare che Nick è davvero un personaggio comico che dà qualcosa in più al libro con il suo ruolo da cupido dei poveri. Tuttavia essendo solo il primo romanzo della serie possiamo ben sperare… In conclusione la reputo una lettura frizzante, divertente, con scene hot: la scenetta dell’Highlander lussurioso e dominante, come dimenticarla? Sicuramente non una lettura impegnata, ma un modo per staccare e rivedersi in un libro. Una rivisitazione delle leggende metropolitane riguardo le storie d’amore fra “pupe e secchioni” riscritta in chiave M/M, molto più realistica e una vera rivalsa per il club degli sfigati. Quattro arcobaleni meritatissimo!
Morsi & Stritolamenti da Bubbetta.
Nessun commento:
Posta un commento